Download
Per le indulgenze vedere sotto nella Presentazione al n. 9.
akathistos.doc
Documento Microsoft Word 83.5 KB

Presentazione

 1. Nome. «Akathistos» si chiama per antonomasia quell’inno liturgico della Chiesa bizantina del secolo V, che fu e resta il modello di molte composizioni in­nografiche e litaniche, antiche e recenti. «Aka­thistos» non è il titolo originario, ma una rubrica: «non-se­duti», perché la Chiesa ingiunge di cantarlo o recitarlo «stando in piedi», come si ascolta il Vangelo, in segno di riverente ossequio alla Madre di Dio.

2. Struttura. – L’Inno consta di 24 stanze divise in due parti di 12 stanze ciascuna: una liturgico-narrativa, l’altra dogmatica, ambedue suddivise in due sezioni di 6 stanze: la prima cristocentrica, la seconda ecclesiocentrica. Le stanze di­spari si ampliano con 12 salutazioni mariane.


3. Importanza liturgica. La Chiesa bi­zantina ha dedicato a quest’Inno una me­moria liturgica il quinto sabato di quaresima, «sabato dell’A­ka­thi­stos», e ne canta una sezione in ogni precendente sabato di quaresima. Ma monaci, sacerdoti e fedeli lo recitano in molte altre occasioni, anche ogni giorno, perché i­stintivamente avvertono la sua bellezza e lo riconoscono co­me l’espressione più al­ta della loro dottrina e pietà verso la santissima Madre di Dio. Quasi tutti i monasteri e le Chiese bizantine e slave riproducono sce­ne del­l’Aka­thistos sulle pareti degli edifici sacri, sui paramenti, sugli oggetti liturgici, o come cornice alle più celebri icone. Esso ha esercitato un notevole influsso anche sulla nostra tradizione medievale, grazie alla versione latina che risale all’anno 800.


4. Valore teologico. L’Akathistos è una composizione davvero ispirata, che contempla la Vergine-Madre nel progetto storico-salvifico di Dio dalla cre­a­zione al­l’ultimo com­pimento, unendola indissolubilmente a Cristo e alla Chiesa, quale Ma­dre del Verbo e Sposa immacolata del­lo Sposo divino. L’Inno armonizza il dettato cristologico e quello mariano, subordinando sapientemente la Ma­dre al Figlio, la lode mariana alla glorificazione divina. Esso attinge – secondo la metodologia li­turgica orientale – i contenuti e la loro e­spressione sia dalle immagini del creato, che manifestano il Creatore, sia dagli episodi, preannunci e figure dell’Antico Te­sta­mento, che hanno preparato l’avvento del Salvatore; ma soprattutto dalla fede professata e celebrata dalla Chiesa: professata nei concili di Nicea (325), Efeso (431) e Calcedonia (451), dai quali direttamente dipende; celebrata soprattutto nel ciclo del Natale orientato alla Pasqua, che esso fedelmente segue e interpreta. L’Aka­thistos dunque canta il mistero della Vergine-Madre nel mistero di Cristo e della Chiesa, e l’evento dell’In­­car­na­zione e del Na­tale nella luce della Pasqua del Redentore e dei redenti. Per questo l’autore lo ha intenzionalmente ar­chitettato sui nu­me­ri simbolici che rappresentano il Cristo e la Chiesa: il numero 2, che indica le due nature del Figlio – la divina e l’umana – convergenti nell’unica per­sona del Ver­bo; e il numero 12, che rivela la Gerusalemme celeste de­scritta nel­l’Apocalisse quale Spo­sa dell’Agnello, risplendente del­la gloria divina (Ap.19 e 21). Da questa visione l’Inno desume gli e­fimni: «Ave, Vergine e Sposa» e «Al­le­luia», presentando già com­piuto in Ma­ria ciò che la Chiesa tutta desidera e spera di essere.


5. Significato ecumenico. L’Akathistos è l’u­nico testo che proponga in forma o­rante quanto la Chiesa delle origini, an­cor tutta unita, ha creduto ed espresso di Ma­ria nei suoi pronunciamenti ufficiali e nel suo universale consenso di fede. È de­gno, dunque, di essere assunto e cantato da tutte le Chiese come preparazione al grande giubileo del 2000 e preludio alla sospirata e implorata unità dei cristiani.


6. Autore. – Molti nomi sono stati proposti. Uno solo è attendibile: quello di Ba­silio di Seleucia, profondo teologo ed elegante scrittore, conoscitore delle tradizioni alessandrina, antiochena e siriaca, uno dei Padri più influenti del Concilio di Calcedonia (451).


7. Oggetto. – L’Inno non fu composto per una festa mariana, ma presumibilmenteper celebrare il grande mistero della Madre di Dio pa­trona di Costantinopoli nel suo santuario di Blacherne, costruito dall’imperatrice Pulcheria (450-453) quale se­gno e pe­gno della celeste protezione della Vergine sulla Città e sull’Impero.


8. Versione e canto. – Composto per il canto in raffinatissima metrica greca, l’Inno è intraducibile. Noi ne diamo una pro­posta ritmica rivista da filologi e letterati, quanto più possibile fedele al testo originale.

Può essere cantato con la melodia del M° Luigi La­sa­gna, o con altra melodia a­datta.


9. Indulgenze. – Il Sommo Pontefice Giovanni Paolo II ha presieduto varie celebrazioni dell'Akathistos, anche in questa versione italiana che proponiamo, e ha concesso per la recita dell'Inno le stesse indulgenze del santo Rosario. Così riporta il Manuale delle Indulgenze (4. ed., Libreria Editrice Vaticana 2003, n. 23, p. 76): «Si concede l'Indulgenza plenaria al fedele che recita l'Inno Akathistos in chiesa o oratorio, oppure in famiglia, in una Comunità religiosa, in una associazione di fedeli e in modo generale quando più fedeli si riuniscono per un fine onesto. Nelle altre circostanze invece l'indulgenza è parziale».

È questo un gioioso auspicio perché la Chiesa ritorni a respirare con i suoi «due polmoni» (Giovanni Paolo II, Redemptoris Mater, 34).